Product code | ST644-Download |
ISBN | 9788868161668 |
Category | Storia d'Italia e d'Europa |
Brand | il Narratore audiolibri |
Il termine università, nell'originaria accezione del termine, designa un preciso modello d'istruzione che ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei, dove, attorno all'XI secolo, iniziarono a tenersi lezioni, con letture e commento di testi filosofici e giuridici, e presso di essi, o in genere attorno a grandi personalità ecclesiastiche, varie categorie di docenti e studenti cominciarono a organizzarsi in corporazioni o universitates. Determinante fu l'opera dei monasteri e dei monaci amanuensi ma anche lo sviluppo delle città e il contatto dell'Europa con il mondo arabo. L'audiolibro esplora l'organizzazione degli studi medioevali, la nascita delle prime università italiane, in particolare quella di Bologna, i titoli di studio e gli aspetti socio-culturali che caratterizzavano le prime organizzazioni studentesche, come la goliardia con le sue poesie e i suoi canti. Realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Olaf Pedersen, Hilde de Ridder-Symoens, Gabriele Fantuzzi, Walter Rüegg. La lettura è di Eugenio Farn.
Contenuto: Storia d'Italia - vol. 20 - La nascita delle università
Indice tracce:
01 Gli albori dell'università degli studi
02 Nascita dell'università di Bologna
03 L'organizzazione delle università medioevali
04 Il rettore
05 I titoli di studio
06 Gli Studi in Europa
07 Università e sviluppo cittadino
08 La goliardia medioevale
Download (size): 1 file zip (mp3)
128 Kbps – 51,6 Mb
Author: | Autori vari (a cura di Maurizio Falghera) |
Read by: | Eugenio Farn |
Running time: | 53' |
Copyright audio: | il Narratore audiolibri |
Type support: | 1 file zip (mp3) (+ immagini e mappe) |
Biographical Pages: | |
Publisher: |